Produttori


Caruso & Minini

Caruso & MininiLa nostra storia
Caruso & Minini, due famiglie e due storie diverse che si intrecciano e si fondono quando
Stefano, Francesco e Roberto Caruso, terza generazione di vignaioli, incontrano Mario e
Francesco Minini, titolari di un’azienda di commercializzazione del Nord Italia. Insieme
fondano, a Marsala, la Caruso & Minini, nell’estrema Sicilia Occidentale.
È una ambiziosa scommessa, che vede protagonisti la tradizione agricola della famiglia Caruso e la competenza nelle vendite dei Minini.
Scommessa vincente poiché, ad oggi, i vini raggiungono gli appassionati in più di 30 paesi in tutto il mondo.


I vigneti
Giummarella e Cuttaia: centoventi ettari di vigneti su un gruppo di colline a est di Marsala, con un’altitudine massima di 450m s.l.m.
I terreni ospitano vitigni autoctoni quali Grillo, Catarratto, Grecanico, Inzolia, Zibibbo, Nero d’Avola, Frappato e Perricone, ma anche i vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Syrah e Merlot.

La cantina
Un antico baglio, edificato nel 1904, è la sede della Caruso & Minini. Qui i preziosi frutti dei nostri vigneti vengono trasportati e subito trasformati nei nostri vini: trasferiamo la nostra tradizione in bottiglia con meticolosità e sapienza, dando ai vitigni del nostro territorio, di tradizione centenaria, un’espressione moderna di qualità al passo con i tempi.


Vigneto Frédéric ARBOGAST

Viticoltore indipendente. Denominazione «Alsazia» controllata (o vino a denominazione controllata) – Alsazia «Grand cru» – Crémant d’Alsazia.

Vignoble Frédéric ArbogastLa famiglia Arbogast coltiva la vite, di padre in figlio, dal 1601. Frédéric Arbogast è la quattordicesima generazione di questa famiglia, per cui la coltura della vite e la vinificazione sono una passione più che una professione.
Una grande attenzione, durante tutto l’anno, è rivolta alla coltivazione della vite, nel rigoroso rispetto della terra e della natura, per raccogliere in autunno le uve pregne di sole e di zucchero.
Erede di una competenza unica, Frédéric Arbogast combina con la massima cura il buon vitigno con la buona terra, sviluppa buoni sistemi di coltivazione e padroneggia le fermentazioni naturali grazie all’esperienza trasmessagli dal padre e dal nonno. Questi gesti, coniugando tradizione e modernità, conferiscono ai suoi vini un carattere particolare.
A seconda dei vitigni e delle annate i nostri vini sviluppano una grande varietà di aromi Riesling di carattere, Pinot grigi opulenti e Gewurztraminer fruttati e speziati, Crémant vivaci e delicati (metodo Champenoise bianco e rosato).
In attesa di darvi il benvenuto nella nostra cantina, situata nel centro di Westhoffen, vicino alla chiesa protestante (classificata monumento storico), per farvi scoprire il fascino dei nostri vini, vi invitiamo a visionare alcune foto della proprietà sul sito web


Le Domaine du Rouchouard

Le Domaine du RouchouardNella bellissima regione della Loira, alla fine degli anni ’60, è stata fondata la nostra azienda, Le Domaine du Rouchouard, con i suoi 20 ettari di vigneti.
Il Cabernet Franc, essendo l’unica uva del vitigno, ha gusti e sapori differenti e peculiari a seconda delle caratteristiche del terreno su cui è coltivato. È per questo che per noi è così importante raccogliere l’uva rispettando le specificità di ciascun territorio.
Con l’ingresso nel mondo dei prodotti BIO i nostri metodi di lavoro si sono evoluti: la vigna viene lavorata riducendo al minimo l’uso di sostanze chimiche come i fertilizzanti ed il diserbo è esclusivamente di tipo meccanico.
Il lavoro manuale, effettuato durante tutto l’anno, permette di ottimizzare la qualità delle uve e di realizzare con precisione la vendemmia meccanica; inoltre, prima dell’imbarilamento, è eseguita una selezione manuale di tutti i grappoli utilizzati, così da selezionare esclusivamente quelli migliori.
La vinificazione è tradizionale ed effettuata esclusivamente con lieviti di origine locale. Tutto il processo rispetta proprio il loro ritmo vitale e la durata varia a seconda dell’annata.



Domaine de la Cotelleraie

Viticoltore indipendente

 

Nel parco regionale dell’Anjou-Touraine, nel cuore della Valle della Loira, si trova il vigneto di Saint Nicolas de Bourgueil. La tenuta si estende su una superficie di 27 ettari su una terrazza di ghiaia e pendii argillosi e calcarei.  Impresa fondata da tante generazioni della famiglia Vallée. Dal 1999 i vigneti sono lavorati senza erbicidi e prodotti chimici, nel 2009 è stata richiesta la certificazione per l’agricoltura biologica  e nel 2013 Ecocert ha certificato  come primo anno di produzione di vino biologico ‘’ Domaine ”, l’annata 2012.


Azienda Agricola F.lli Biletta

Viticoltore indipendente

azienda flli BilettaLa storica Azienda dei F.lli Biletta Pietro e Carlo è composta da circa 10 ettari di vigneti i quali si adagiano quasi totalmente attorno alla cascina, in località Moncucchetto, nel comune di Casorzo, nel cuore del Monferrato, la quale ospita anche la cantina per la vinificazione delle uve, totalmente attrezzata nel rispetto della qualità.

La cantina dedicata all’imbottigliamento, lo stoccaggio, l’affinamento e la vendita è ospitata in una casa d’epoca risalente al ‘700 sita in via Roma 24, nel centro del comune di Casorzo.